Concerto dedicato alla memoria di Franca Canuti Cervetti 
In collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e Assolombarda
Evangelista Bernhard Berchtold
Gesù Simon Schnorr
Soprano Marie Luise Werneburg
Alto Benno Schachtner
Tenore David Fischer
Baritono Christian Senn
Viola da gamba Cristiano Contadin

Ensemble Vocale de laBarocca
Maestro del Coro Jacopo Facchini
Ensemble laBarocca
Direttore Ruben Jais
Sostieni con una donazione l'Orchestra Sinfonica di Milano 
Bach aveva lavorato a lungo a questa Passione (una ‘sorella minore’, per alcuni, della più magniloquente Matthäus Passion) e, probabilmente, aveva iniziato a pensarci già nel periodo trascorso a Köthen (dal 1717 al 1723) per poi riprenderla in mano al suo arrivo a Lipsia, dove c’era un territorio fertile per imponenti lavori vocali di carattere spirituale e religioso. Eseguita in occasione dei vespri del Venerdì Santo del 1724, Bach dovette rassegnarsi nel vedere questo lavoro eseguito alla Nikolaikirche, allora chiesa principale, e non alla Thomaskirche dove il Maestro era Kantor. In questa Passione, Bach racconta la vicenda terribilmente umana di Cristo in un affresco musicale di rara perfezione, di riflessione, pathos e pietas e, con il medesimo spirito, noi desideriamo rendere omaggio alle vittime del Covid e alleviare le sofferenze di chi ne è stato coinvolto per rivolgere una commovente preghiera in musica.